Proyecto Bibliomulas: Re-crear vivencias lectoras para con-mover mediadores de lectura en Mérida-Venezuela

Reproducimos a continuación, el artículo escrito por la Doctora Emilia Márquez Montes, docente asociada al proyecto Bibliomulas desde sus in...

viernes, 16 de julio de 2021

IL NOME È “CANELA”

Tutti ricordiamo tristemente la notizia: Morichala non era nel suo luogo di riposo. Ricordiamo anche le prime speculazioni e la prima preoccupazione. Ci è voluto molto tempo per capire che l'avevamo persa; molto di più, accettare, come ha detto di recente un amico fedele, che "perso" significava anche "circostanze strane", un soprannome che viene prima di ogni evento spiacevole che ci abbatte senza giustificazione. 

Così è stato: Morichala è scomparsa in circostanze strane e, per quanto si possa ipotizzare, denunciare o indagare, siamo quasi certi che non sapremo mai veramente cosa le sia successo. È vero che questo lascia una "spina" nel fianco; ma, non meno vero è che siamo sempre stati sicuri, quando è diventato una realtà che Morichala non sarebbe tornata, che questo non avrebbe fermato Bibliomula.

Non si è mai fermata per un giorno. Non perché non possiamo sviluppare il nostro progetto senza l'aiuto di una mula, bensì perché abbiamo un impegno importante con le comunità che ci hanno aperto le loro porte, rendendoci parte delle loro vite. Non pensiamo nemmeno di sostituire un processo educativo che necessariamente debba equiparare la sua qualità a quella dei paesi definiti del “Nord del mondo”, per formare uomini e donne che possano inserirsi facilmente nel complicato mondo delle competenze lavorative del 21° secolo. No.

Lo facciamo perché vogliamo essere un'alternativa che rimanga per sempre nella migliore memoria dei bambini, che sono ancora molto indietro nella scala dei benefici dell'istruzione iniziale. Lo diciamo con la carica romantica che questo implica: vogliamo andare dove non arriva nemmeno il segnale del cellulare e c'è un ragazzo o una ragazza che vuole leggere un libro. Vogliamo farlo in modo significativo. Non siamo in concorrenza con Internet, né ci consideriamo la necessaria arretratezza in un mondo che invia missioni spaziali su Marte.    

Ci vediamo per quello che siamo: una bisaccia piena di libri a disposizione dei bambini che non hanno altra risorsa per iniziare a scoprire il mondo. Una bisaccia portata in groppa a una mula (una bestia, dicono in queste lande andine). Da qui lo sforzo di recuperare rapidamente la nostra essenza.

Potrebbe non essere necessario spiegare così tanto. Intraprendere, in questi tempi difficili, la ricerca di una nuova mula, ha comportato uno sforzo a cui dobbiamo aggiungere gli sforzi della nostra vita quotidiana: il lancio della Biblioteca dei giocattoli, l'attenzione ai progetti che sviluppiamo a Jají, la visita alle comunità più vicine (che ha dovuto essere riconsiderata a causa della scomparsa del nostro “veicolo”) e l'attenzione alla quotidianità hanno reso complicata la ricerca del mulo. E sempre, come sempre, c'era la questione finanziaria. Una mula è più costoso di una moto. Inoltre, visto come stanno le cose in campagna, magari con i soldi pagati per una mula, si potrebbe ottenere una modesta automobile in buone condizioni.

Ma Bibliomula si chiama così, perché va a dorso di una mula. Quindi era impossibile rinunciare. Abbiamo già parlato della campagna di raccolta fondi e di altri passi compiuti (anche se una buona occasione non si spreca mai per ringraziare ancora l'affetto e questo è tutto) che erano destinati a completare il nostro nome, finché da Muchuchachí (paesino delle Ande, a 6 ore da Merids) abbiamo ottenuto ciò che mancava.  

L'unico modo legale per ottenere una mula è pagarlo, a meno che tu non sia un agricoltore e allevatore di muli. Il mulo è un animale da lavoro molto prezioso, soprattutto di questi tempi - e i nostri agricoltori sono molto chiari su questo. Quindi una mula non può essere adottato, non può essere trovato, non può essere ottenuto se non tramite l'allevamento o l'acquisto; non abbiamo ancora deciso di dedicarci all'allevamento dei muli. Così abbiamo pagato quello che dovevamo pagare e con tutte le elaborate scartoffie burocratiche (che chi ha preso Morichala ha saltato a modo olimpionico) ci siamo procurati una bella mula magra e addestrata, dei villaggi del Sud di Merida.

Qualche settimana fa l'abbiamo ricevuta e, naturalmente, il primo dilemma che abbiamo avuto è stato quello di dargli un nome. Abbiamo deciso di fare un concorso: dopo che i bambini delle comunità beneficiarie hanno scelto una buona lista di nomi su cui non avrebbero mai potuto mettersi d'accordo.

Questa lista è stata poi sottoposta al voto dei membri della nostra comunità virtuale di amici. Qui ci fermiamo per peccare di immodestia: il 28% di quella comunità ha risposto alla chiamata: è tanto. Difficilmente un resoconto istituzionale, che non abbia un fattore emozionale legato ai mass media, raggiunge questi risultati. 

Da lì è nato CANELA, il nome scelto dai nostri amici virtuali.

Giovedì scorso, in un bellissimo incontro presso la sede della Fondazione Don Bosco, l'abbiamo presentata formalmente e CANELA ha deciso di mostrare il suo temperamento: non c'era il potere umano di portarla sulla passerella che le avevamo preparato,  come se fosse una regina. Ha preferito rimanere una mula e siamo stati tutti sollevati dal fatto che andremo molto d'accordo.

Già, attraverso quelle montagne di Dio, CANELA è carica di libri e.. questo racconto è appena iniziato! 


 

Grazie ancora a tutti gli amici italiani che hanno collaborato económicamente con il proprio contributo a realizzare questo sogno!!! E un ringraziamento particolare alla Agenzia “Viaggisolidali” di Torino che ha, ancora una volta, scommesso con noi e ci ha dato un contributo importante, oltre che a mandarci la grande viaggiatrice “Tarta” che ha raggiunto anche Merida, sulle nostre amate Ande e ci accompagna, insieme a Canela, nelle nostre attraversate andine!